Un attacco hacker a Intesa Sanpaolo ha fatto scattare allarmi in tutta Italia, mentre gli hacker danzano sulle note di DDoS!
Negli ultimi giorni, l'Italia è stata colpita da una serie di attacchi informatici orchestrati da un gruppo di hacker filorussi noto come NoName057(16). Questo collettivo ha preso di mira diverse infrastrutture strategiche, tra cui le banche e i sistemi di trasporto, lanciando attacchi DDoS (distributed denial of service) contro siti web di rilevanza nazionale. Tra i maggiori obiettivi c'è stata Intesa Sanpaolo, la quale ha subito tentativi di bloccare le operazioni online, creando disagi non solo agli utenti, ma anche a tutta l'economia.
L'annuncio di questi attacchi arriva a seguito delle dichiarazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha tracciato un parallelismo tra i conflitti attuali e la Germania nazista. Le parole di Mattarella sembrano aver scatenato la reazione dei cyber-pirati, che hanno risposto con una raffica di attacchi mirati. I cittadini italiani sono stati avvisati di prestare attenzione alle anomalie nei servizi bancari e nei portali di trasporto, mentre i sistemi di sicurezza sono attivamente coinvolti nella difesa di queste infrastrutture.
Ma perché mai questo gruppo di hacker ha scelto di scatenare il caos in un momento così delicato? Le motivazioni degli attacchi sembrerebbero essere una forma di rappresaglia nei confronti del governo italiano, dimostrando che la guerra oggi non si combatte solo sul campo di battaglia, ma anche nel cyberspazio. Nonostante gli attacchi DDoS presentino un impatto marginale in termini di danni diretti, la loro efficacia nel creare panico e disordine nella popolazione non è da sottovalutare.
In un mondo interconnesso come il nostro, in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nelle nostre vite quotidiane, è imperativo rimanere vigili. La nostra sicurezza online è più importante che mai, e l'educazione sulle minacce informatiche è essenziale. Inoltre, secondo alcuni esperti di cyber-sicurezza, potrebbe esserci una correlazione tra questi attacchi e le recenti tensioni geopolitiche, suggerendo che il cyberspazio sta diventando un nuovo fronte di guerra.
Si stima che il costo totale degli attacchi informatici alle aziende italiane possa arrivare a miliardi di euro ogni anno. I settori più colpiti includono banche, infrastrutture critiche e servizi pubblici, evidenziando l'urgenza di investire nella cyber-sicurezza. La celebrazione delle buone pratiche di sicurezza informatica non è mai stata così necessaria, per proteggere sia gli utenti che le aziende dalle minacce informatiche sempre più sofisticate.
Registrati attacchi DDoS (distributed denial of service) contro i siti web di soggetti italiani, afferenti ai settori trasporti (aeroporti di Linate e ...
Gli hacker filorussi del gruppo NoName057(16) hanno lanciato una nuova serie di attacchi DDoS a diversi portali italiani.
In risposta alle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sono stati sferrati insistenti attacchi hacker contro i sistemi informatici di ...
Circa 20 siti italiani sotto attacco di hacker filorussi dopo le parole di Sergio Mattarella sulla guerra in Ucraina e i parallelismi col Terzo Reich.
Il gruppo NoName057(16) ha lanciato in mattinata una nuova serie di attacchi DDoS contro diversi soggetti italiani. Colpiti tra gli altri i siti web degli ...
Il gruppo responsabile ormai da un paio d'anni di intrusioni nei sistemi informatici anche nel nostro Paese ha preso di mira, oltre al sito del Corriere, ...
Un attacco mirato: hacker russi contro siti di infrastrutture italiane. Porti, aeroporti, banche. Un'azione dimostrativa dal basso impatto pratico ma ...
Si è verificato un attacco hacker contro siti italiani da parte di collettivi filorussi in rappresaglia contro Sergio Mattarella.
Un nuovo attacco informatico ha colpito diverse infrastrutture strategiche italiane. Il gruppo hacker filorusso NoName057(16) ha rivendicato l'azione, ...