Serena Brancale torna a Sanremo 2025 con il suo inno "Anema e core"! Dalla Puglia al grande palco, leggi la sua storia!
Serena Brancale, la talentuosa cantante 35enne di Bari, sta catturando l’attenzione di tutti con il suo brano "Anema e core" in gara al Festival di Sanremo 2025. Dopo un percorso musicale che affonda le radici nel jazz e nella tradizione pugliese, Serena si è fatta conoscere grazie al suo brano "Baccalà", diventato virale su TikTok e Spotify. La sua storia è un perfetto mix di passione e determinazione: laureata in canto jazz, ha saputo integrare la sua formazione accademica con il dialetto barese, creando così un'identità musicale unica.
Dopo aver partecipato nel 2015 alla sezione Nuove Proposte di Sanremo, quest’anno Serena torna con un pezzo che esalta le piccole gioie quotidiane. "Anema e core" non è solo una canzone, è un vero e proprio inno alla vita, dove Serena riesce a far sentire la sua voce potente e coinvolgente. Mentre attraversava le strade di Sanremo a bordo di un maggiolino, Serena ha accolto i fan con sorrisi e una birra pugliese, dimostrando di essere più che una semplice artista: è un’icona della sua terra, capace di trasmettere calore e autenticità.
Il percorso artistico di Serena è un tuffo nella tradizione musicale italiana, ispirandosi a grandi nomi del panorama musicale come Pino Daniele. I suoi brani in dialetto barese raccontano storie di vita quotidiana, delle piccole cose che rendono ogni giorno unico. Con una combinazione di jazz, melodie coinvolgenti e testi profondi, la sua musica è in grado di far vibrare le corde del cuore degli ascoltatori, tanto in Italia quanto all’estero.
Ma non è tutto: Serena Brancale ha saputo conquistare il cuore del suo pubblico con originalità e verità, e non fa mistero del suo amore per la sua terra e la sua cultura. La curiosità in merito alla sua carriera continua a crescere, con fans sempre più ansiosi di scoprire cosa porterà sul palco di Sanremo. Che sia il Baccalà o l’Anema e core, uno è certo: quando Serena canta, fa emozionare.
Inoltre, sapevi che la partecipazione di Serena a Sanremo arriva dopo un lungo periodo di assenza? È entusiasta di poter riprendere il suo posto sul palco dell'Ariston, dieci anni dopo il debutto. Nonostante le sfide, ha sempre mantenuto viva la sua passione per la musica, un chiaro esempio di come la perseveranza possa realizzare i sogni.
Ecco un altro fatto interessante: la viralità del suo brano "Baccalà" dimostra quanto il potere dei social media possa influenzare le carriere degli artisti. Con video coinvolgenti e sfide musicali su TikTok, Serena è riuscita a catturare l'attenzione delle nuove generazioni, portando la musica pugliese al centro della scena nazionale.
Ecco chi è Serena Brancale, la cantante 35enne di Bari di “Baccalà”, virale su TikTok e Spotify. Qui la storia dalle origini, dalla laurea in canto jazz ...
Dopo la partecipazione all'edizione 2015 nella sezione Nuove proposte, quest'anno l'artista pugliese gareggerà tra i Big.
La cantante pugliese dieci anni fa era fra le nuove proposte. Torna ora con un inno alle piccole cose della quotidianità, dove comunque si può .
Serena Brancale partecipa a Sanremo 2025 con la canzone “Anema e core”
La cantante torna dopo dieci anni al Festival dopo il successo nell'ultimo anno di due brani in dialetto barese. Nel 2015 esordì tra le nuove proposte.
La cantante barese saluta e canta tra i sanremesi: una presentazione originale tra sorrisi e birra pugliese.
A 10 anni dalla partecipazione a Sanremo Giovani, la cantante barese torna sul palco dell'Ariston con un pezzo che riprendere la tradizione della canzone ...
Ha conquistato la sua amata Puglia scrivendo e cantando in dialetto. Ha preso ispirazione dal grande Pino Daniele. Non è la prima volta che sale sul palco ...
Dario Morello, pugile di professione, è il fidanzato di Serena Brancale. La cantante è in gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Anema e Core.
Per la prima volta in gara tra i Big, la cantautrice e polistrumentista mescola generi e lingue.
Nata in una famiglia di musicisti, l'artista barese ha seguito subito la stessa strada diplomandosi anche al Conservatorio in canto jazz.