Scopri perché le foibe rappresentano una pagina mai dimenticata della nostra storia e quello che i nostri politici dicono al riguardo!
Le foibe rappresentano una delle pagine più oscure della storia italiana, un capitolo difficile da affrontare e da ricordare. Durante un recente intervento a Milano, l'assessore Caruso ha ribadito l'importanza di non dimenticare queste tragedie del passato, in particolare in vista delle celebrazioni per Nova Gorica e Gorizia come Capitale Europea della Cultura 2025. La sofferenza e la memoria delle vittime delle foibe devono essere preservate, non solo per rispettare il dolore di chi ha sofferto, ma anche per costruire un futuro più armonioso.
Non solo storici, ma anche politici, come il presidente Mattarella e la premier Meloni, hanno fatto sentire la loro voce sul tema durante il Giorno del Ricordo. Mattarella ha sottolineato che rinnovare la memoria delle foibe non deve diventare un motivo di divisione, ma piuttosto un'occasione per promuovere la riconciliazione tra diverse comunità. La Meloni ha anch'essa affermato che "l'Italia non dimentica", lasciando intendere che la celebrazione non deve ricadere nel rischio di separazione, ma mantere viva la consapevolezza di quanto è accaduto.
In occasione del Giorno del Ricordo, è interessante notare come la letteratura abbia giocato un ruolo cruciale nel raccontare la tragedia delle foibe. Diversi scrittori e poeti hanno messo in luce le esperienze delle persone giuliano-dalmate tramite opere emozionanti e penetranti, contribuendo a dare voce ai senza voce. Questo processo di narrazione è fondamentale per consentire ai giovani e alle generazioni future di comprendere gli eventi che hanno segnato la nostra storia e formare una coscienza storica consapevole.
Infine, nel suo intervento al Quirinale, Mattarella ha denunciato "l'occultamento della storia", avvertendo che il silenzio su un tema così importante può dare origine a fraintendimenti e conflitti. È un invito a tutti noi a impegnarci non solo a ricordare, ma anche ad educare. Ricordiamo quindi che il 10 febbraio non è solo il Giorno del Ricordo, ma un'opportunità per riflettere sul potere della memoria e l'importanza di unire le forze, trasformando le differenze in risorse anziché in divisioni.
L'intervento a Milano nell'ambito delle iniziative per la Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.
Leggi su Sky TG24 l'articolo Foibe, Mattarella: 'Rinnovare la memoria senza divisioni'. Meloni: 'Italia non dimentica'
La celebrazione al Quirinale con il presidente della Repubblica. «La memoria è un dovere. Le diversità non dividono, ma diventano ricchezze se si collabora ...
Esplora le opere letterarie che narrano le Foibe e l'esodo giuliano-dalmata, per comprendere e ricordare questa tragica vicenda storica.
Cerimonia al Quirinale: 'Il ricordo non sia ripresa di divisioni, serve una riconciliazione'. Meloni: 'Ricordare è un dovere di verità e giustizia' (ANSA)
Perché oggi, 10 febbraio, è il Giorno del Ricordo e perché l'esperienza dolorosa delle genti giuliano-dalmate sia stata quasi silenziata, o più esattamente ...
Lo ha detto li presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo alla cerimonia per la Giornata del Ricordo svoltasi al Palazzo del Quirinale. Una ...