Scopri la storia delle foibe tra oltraggi al monumento e ricordi di una famiglia esule!
Le foibe rappresentano uno dei capitoli più travagliati della storia italiana, che duty avere un posto speciale nella memoria collettiva. Questo febbraio, mentre il Giorno del Ricordo si avvicina, la comunità si trova a dover affrontare non solo il dolore, ma anche la vergogna: la foiba di Basovizza, simbolo di sofferenza, è stata vandalizzata. Le scritte offensive in vernice rossa, apparse alla vigilia della commemorazione, hanno suscitato l'indignazione di diverse autorità e esponenti politici, tra cui la Premier Giorgia Meloni, che ha definito l'atto un oltraggio alla storia d'Italia. Questo episodio ha evidenziato una tensione palpabile attorno a un tema che, a distanza di ottant'anni dai tragici eventi, continua a essere oggetto di dibattiti accesi.
Riccardo Rossi, giornalista e volontario della Missione di Speranza e Carità di Palermo, ha raccontato la storia della sua famiglia: una saga di esule istriano con le sue stranezze e dolori, collegata all'eredità delle foibe. Le memorie di Giordano Paliaga, prozio di Riccardo e partigiano contro i fascisti, si intrecciano con il destino di tanti altri italiani che hanno vissuto l’esodo da Venezia Giulia, Istria e Dalmazia. Attraverso la sua esperienza, Riccardo ci invita a riflettere sull’importanza di mantenere viva la memoria di queste storie, che non devono essere mai dimenticate né semplificate.
In molte città italiane, le commemorazioni del Giorno del Ricordo prevedono eventi e dibattiti per far luce su questi eventi storici. L’assessore regionale Alessia Rosolen ha sottolineato che "la memoria delle foibe non può essere svilita", richiamando l’attenzione sulla necessità di educare i giovani attraverso il racconto di una storia complessa e sfaccettata. Come affermato anche da altri attori del panorama educativo, come il CNDDU, è essenziale che questo pezzo di storia venga trattato con il dovuto rispetto e la giusta considerazione.
Nonostante gli atti di vandalismo, l'importanza di onorare i caduti non è mai stata così fondamentale. A Trieste e in altre località, gli eventi di commemorazione continuano a proseguire, con iniziative per mantenere viva la memoria di chi ha sofferto, subendo violenze in un'epoca di conflitti. L'odissea giuliano-dalmata non è solo un ricordo, ma una vera e propria lezione di umanità che deve essere raccontata e vissuta.
Curiosità: Sapevi che le foibe, oltre a rappresentare un luogo di sepoltura per molte vittime, si trovano lungo tutta la costa adriatica? E mentre ricordiamo questi eventi, non dimentichiamo che il 10 febbraio è una data simbolica per fare i conti con il passato, accettando la complessità della storia e cercando un futuro migliore, libero da rancori!
Riccardo Rossi, giornalista e volontario della Missione di Speranza e Carità di Palermo, ricorda: "Il mio prozio Giordano Paliaga, partigiano contro i ...
Scritte offensive con vernice rossa davanti al monumento alla vigilia del Giorno del ricordo delle vittime dei partigiani jugoslavi, lunedì 10 febbraio.
Trieste, 9 feb - Ottant'anni dopo i tragici eventi delle foibe, l'assessore regionale all'Istruzione Alessia Rosolen interviene per sottolineare ...
Scritte in lingua slava a Basovizza alla vigilia del Giorno del ricordo. "Trieste è un pozzo"
Roma, 8 feb. (Adnkronos) - “Il grave atto compiuto a Basovizza, peraltro nell'imminenza del Giorno del Ricordo, è un oltraggio non solo alle vittime delle ...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani commemora il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, istituito con la legge n.
Il sottosegretario all'Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti ha concluso un tour di tre giorni nei luoghi simbolo delle foibe e dell'esodo, ...
“Il convegno al Centro Sete Sois Sete Luas, organizzato anche con l'apporto dell'amministrazione comunale di Pontedera, nulla ha a che vedere con la ...
Lunedì la commemorazione delle vittime e dell'Esodo da Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia a conclusione del secondo conflitto mondiale.
Domenica 9 febbraio alle 23.50 “Speciale Tg1” e Rai Cultura presentano “L'odissea giuliano-dalmata: dalle foibe all'esodo” di Agostino Pozzi.
Esplora le opere letterarie che narrano le Foibe e l'esodo giuliano-dalmata, per comprendere e ricordare questa tragica vicenda storica.
Nei confronti degli esuli istriani «spesso l'accoglienza in Italia non fu quella che sarebbe stato doveroso assicurare. Stenti, sistemazioni precarie ...
di Andrea Rossi - “FACT CHECKING”, UNA OFFENSIVA ANTI-CULTURALE E ANTI-STORICA Nell'estate 2020 diversi organi di informazione italiani hanno rilanciato una ...
Cerimonia al Quirinale: 'Il ricordo non sia ripresa di divisioni, serve una riconciliazione'. Meloni: 'Ricordare è un dovere di verità e giustizia' (ANSA)
Leggi su Sky TG24 l'articolo Foibe, Mattarella: 'Rinnovare la memoria senza divisioni'. Meloni: 'Italia non dimentica'
Perché oggi, 10 febbraio, è il Giorno del Ricordo e perché l'esperienza dolorosa delle genti giuliano-dalmate sia stata quasi silenziata, o più esattamente ...
Oggi, 10 febbraio, il ricordo di un massacro volutamente taciuto per 60 anni. Oggi, una giornata per ricordare l'eccidio delle Foibe.