Scopri chi è Cesare Parodi, il nuovo presidente dell’Anm, e le sue prime dichiarazioni che promettono scintille!
È ufficiale: Cesare Parodi è stato eletto il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm). 62 anni, procuratore aggiunto a Torino e appassionato esponente del gruppo di Magistratura Indipendente, Parodi prende così il timone dell'organizzazione, proprio in un momento di grande fermento politico e sociale. Nel suo discorso di insediamento ha già messo in chiaro le sue intenzioni: confermare lo sciopero previsto. Questo accade in un contesto in cui il confronto con il governo di Giorgia Meloni è più che mai atteso, segno che le acque restano agitate.
"Spero riprenda il confronto", ha dichiarato la premier Meloni, esprimendo la sua fiducia in un dialogo costruttivo con l'Anm. La nuova leadership di Parodi si presenta quindi come un crocevia di opportunità e sfide. Il suo approccio moderato, in linea con il gruppo di appartenenza, potrebbe rivelarsi decisivo per instaurare un clima di collaborazione con le istituzioni governative. Ma sarà interessante vedere quali misure concrete Parodi riuscirà a portare sul tavolo, senza perdere di vista le richieste dei magistrati.
Parodi non è nuovo a ruoli di responsabilità e ha dimostrato nel corso della sua carriera una forte sensibilità nei confronti dei diritti e delle istituzioni. La sua nomina, quindi, non è solo una tradizionale passerella politica, ma un vero e proprio momento di svolta per l’Anm. Con un avvio caratterizzato da segnali di unità tra le correnti interne, l’elezione di Parodi sta già riscuotendo consenso, anche tra i suoi avversari. La curiosità ora è capire come si evolveranno le dinamiche interne e quali risposte darà a questioni spuntondali e magari anche scottanti.
Sul fronte ludico, si dice che Parodi, oltre ad essere un magistrato stimato, abbia anche una passione per il ping pong, che potrebbe rivelarsi una strategia divertente per allentare la tensione con la premier Meloni. Per concludere, ecco tre fatti interessanti: Parodi, oltre a essere procuratore, è anche appassionato di cucina, spesso concedendosi lunghe sessioni ai fornelli; in gioventù ha sognato di diventare un pompiere, ma il richiamo della giustizia ha avuto la meglio, e infine, è noto per il suo senso dell'umorismo, dote che potrebbe tornargli utile durante le future trattative con il governo!
Ha 62 anni, è procuratore aggiunto a Torino ed appartiene al gruppo di Magistratura Indipendente, corrente moderata (ANSA)
Esponente di Magistratura Indipendente, Parodi è procuratore aggiunto di Torino ed è stato eletto dal Comitato direttivo centrale.
Parodi, procuratore aggiunto di Torino, è stato eletto dal Comitato direttivo centrale. Parodi, 62 anni, raccoglie quindi il testimone dell'ormai ex ...
Un'elezione segnata dall'unità (quasi) completa, le prime parole di Parodi alla guida dell'Anm: “Sciopero confermato”. Ma la premier Meloni apre.
Ha prevalso alla fine un segnale di unità ed è arrivata la fumata bianca: Cesare Parodi (Mi), procuratore aggiunto di Torino, è il nuovo presidente ...
63 anni a maggio, esponente del gruppo più moderato delle toghe, Parodi svolge funzioni di procuratore aggiunto a Torino. ""Chiederò in tempi brevi un ...
Ha 62 anni, è procuratore aggiunto a Torino ed appartiene al gruppo di Magistratura Indipendente, corrente moderata (ANSA)
ROMA. Cesare Parodi, 62 anni, procuratore aggiunto a Torino è il nuovo presidente dell'Associazione nazionale magistrati. Eletto, come settimo, nella lista ...
Cesare Parodi è il nuovo presidente dell'Anm, che prende il posto di Giuseppe Santalucia.
In magistratura dal 1990, “molto sposato” con una magistrata, 63 anni da compiere a maggio, subentra a Santalucia. Sul suo profilo whatsapp il motto di ...
Cesare Parodi è il nuovo presidente dell'Associazione nazionale magistrati. Meloni: «Incontriamoci e riprenda confronto sano»
L'esponente di Magistratura Indipendente, 62 anni, succede a Giuseppe Santalucia | Segui su TG LA7.