Scopri le novità sulla riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina: stop ai test d'ingresso, un semestre aperto per tutti e graduatoria basata sui crediti!
Gli aspiranti medici possono finalmente esultare! Grazie alla recente riforma approvata dalla 7^ Commissione del Senato, il temuto test d'ingresso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sarà abolito a partire dal 2025. Questo significa che, per il primo semestre, tutti gli studenti potranno iscriversi senza dover affrontare la fatidica prova, un cambiamento che segnerà una vera e propria rivoluzione nel mondo accademico.
Ma come funzionerà esattamente il nuovo sistema? Dopo sei mesi di accesso libero, gli studenti dovranno affrontare esami e prove che garantiranno di identificare i migliori candidati. La graduatoria nazionale che verrà stilata si baserà sui risultati ottenuti durante questi esami, permettendo così di confermare chi avrà i requisiti per proseguire il percorso di studi. Un approccio che promette di rendere l’accesso a Medicina più meritocratico!
L'introduzione del semestre-filtro rappresenta un passo storico secondo il Ministro Bernini, che sottolinea l'importanza di sostenere l'accesso alla professione medica per tanti giovani talenti. Se da un lato si archivia un sistema considerato troppo restrittivo, dall'altro ci si impegna a garantire che solo i migliori studenti proseguano il loro cammino verso la laurea. La riforma è una risposta anche alle critiche degli studenti, che da anni lamentano la scarsità di posti disponibili.
In questo contesto di cambiamento, è fondamentale anche considerare le ripercussioni che queste nuove regole possono avere nel lungo termine. Infatti, l'abolizione dei test d'ingresso non solo renderà il percorso per diventare medico meno stressante, ma potrebbe anche portare a un aumento del numero di medici formati in Italia. E chi lo sa? Forse presto potremmo vedere un aumento nella presenza di medici nei nostri ospedali, assicurando una sanità più accessibile e preparata. Non dimentichiamo inoltre che quest’approccio potrà influenzare anche altri corsi di laurea, aprendo la strada a ulteriori riforme!
La riforma prevede l'abolizione del numero chiuso al primo semestre, consentendo l'iscrizione aperta per tutti gli aspiranti medici senza sostenere i test d' ...
Una svolta epocale per l'accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: la 7^ Commissione del Senato ha dato il via libera al disegno di ...
Via i test a Medicina: si entrerà dopo un semestre ad accesso libero, al termine del quale verrà stabilita una graduatoria nazionale, ...
La riforma presentata in Senato prevede l'accesso libero alla facoltà per sei mesi, poi una graduatoria nazionale basata sugli esami.
Il test di medicina sarà eliminato dal 2025: accesso libero per il primo semestre e selezione basata su esami e crediti formativi. Scopri tutte le novità.
La riforma prevede l'abolizione del numero chiuso al primo semestre, consentendo l'iscrizione aperta per tutti gli aspiranti medici senza sostenere i test ...
Il governo spera di introdurre la novità già dall'anno accademico 2025-2026. Bernini: "Passo storico"
Previsto un “semestre-filtro”, esami caratterizzanti e una graduatoria per il secondo semestre; gli esami superati saranno comunque validi per altri corsi ...
Al termine del primo semestre verrà stilata una graduatoria basata sul superamento degli esami.
Scomparirà il test per l'accesso a Medicina. La Commissione istruzione del Senato ha dato il via libera alla riforma: ecco cosa prevede.
Nel 2023 ci hanno provato 85 mila studenti: è impossibile seguirli tutti. Il numero non deve essere né aperto né chiuso, dovrebbe essere programmato in base ...
Test medicina 2025 · Test medicina 2025: cosa dice il ddl 915. L'iscrizione al semestre filtro; Gli esami obbligatori; Test d'ingresso a gennaio · Cosa succede ...
Chi verrà scartato non dovrà temere di aver perso l'anno: i crediti formativi acquisiti infatti potranno comunque essere utilizzati per iscriversi ad altri ...