Scopri come il leggendario attore di Hollywood ha fatto un salto nell'est e ha giurato fedeltà a Vladimir Putin! Un'avventura che sfida ogni logica!
Steven Seagal, l’icona del cinema d’azione degli anni '80 e '90, ha sempre avuto un fascino particolare per il mondo russo. All'età di 72 anni, la sua vita ha preso una curva inaspettata, passando dai palcoscenici di Hollywood a una piena identificazione con il Cremlino. Nel suo ultimo documentario, "In nome della giustizia", Seagal ha affermato con audacia: "Morirei per Putin". Dichiarazioni del genere non sorprendono chi conosce il suo legame con la Russia, rafforzato dalla sua cittadinanza ottenuta nel 2016. Cosa ha spinto un attore di azione a schierarsi così apertamente con il regime russo?
Il suo supporto per Putin non è un fenomeno recente. Fin dalla sua transizione nella vita russa, Seagal ha espresso il suo sostegno per le politiche del presidente, a tal punto da affermare di essere pronto a combattere al suo fianco. Da Hollywood a Mosca, l'attore ha iniziato a girare documentari privilegiando i territori ucraini annessi e le sue avventure in questo nuovo contesto geopolitico. Dalle scene di lotta nei suoi film ai conflitti reali, il parallelo è tanto bizzarro quanto interessante.
E a chiunque si chieda perché un'icona come lui scegliesse di abbandonare gli spiriti di Hollywood, Ecco l'aggiunta: Seagal ha sempre avuto una passione per le arti marziali e la cultura orientale. Questo interesse, coniugato al fascino della politica russa, potrebbe averlo portato a marcare un'indiscutibile fedeltà al regime di Putin, esprimendo in modo provocatorio il suo desiderio di "morire per la Russia".
Infine, oltre alla sua carriera cinematografica intrisa di azione e adrenalina, Seagal non è estraneo al mondo della musica e persino delle arti marziali. Ha suonato la chitarra in alcuni concerti di beneficenza e detiene anche vari gradi in diverse discipline marziali. Quindi, c'è da chiedersi: Steven Seagal è più di un semplice attore? O è l'eroe delle nostre tensioni geopolitiche? Gli spettacoli non finiscono mai con questo intrigante personaggio!
Uno degli attori simbolo del cinema d'azione anni '80-'90, Steven Seagal, ora 72enne, americano ma dal 2016 cittadino russo, rinforza il suo legame con ...
L'attore, cittadino russo dal 2016, lo dice nel suo ultimo documentario "In nome della giustizia". Da temPo si dice fedele al presidente russo e anche nella ...
La cittadinanza russa nel 2016 · La lettera inviata al presidente Putin · Steven Seagal, da Hollywood alla nuova vita in Russia.
L'attore è cittadino russo dal 2016. Ha girato un documentario sui territori ucraini annessi. In una lettera: "Combatterò al fianco del leader del Cremlin…
Steven Seagal, l'attore che abbiamo visto in film d'azione quali Trappola in alto mare, Duro da uccidere, Giustizia a tutti i costi, Programmato per ...
L'attore, oggi 72enne, ha da poco pubblicato un film di propaganda in cui ribadisce tutto il proprio sostegno alla guerra del Cremlino.
Seagal e la sua fedeltà a Putin Steven Seagal ha espresso apertamente la sua adesione al regime di Vladimir Putin, affermando di essere "pronto a m.