Scopri come Renzo Arbore e Carlo Conti hanno festeggiato un secolo di radio con aneddoti spassosi e un tocco di nostalgia direttamente dall'Aula di Palazzo Madama!
La celebrazione dei "Cento anni di radio" in Italia ha riunito alcuni dei volti più amati del piccolo schermo nell'Aula del Senato. Presentata da Carlo Conti, l'evento ha visto la partecipazione di icone come Renzo Arbore, che ha regalato momenti di grande emozione e risate, condividendo ricordi di una carriera dedicata a questo mezzo di comunicazione che ha accomunato generazioni intere. Arbore, sorridendo, ha affermato: "I 100 anni della radio li ho vissuti quasi tutti, tranne 13", sottolineando il suo legame profondo con questa forma d'arte.
Tra gli aneddoti più divertenti, Arbore ha raccontato il suo addio alla Rai, rivelando con una battuta: "Fui mandato via perché non ero schierato politicamente!". Questa affermazione ha scatenato l'ilarità del pubblico e ha messo in risalto un aspetto fondamentale della radio: la sua capacità di rimanere neutrale e aperta a tutte le voci. Durante la cerimonia è intervenuta anche Elettra Marconi, che, seduta nel seggio del padre Guglielmo, ha reso omaggio all’eredità di chi ha reso possibile tutto questo.
Tra le lodi e l'allegria, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha esaltato il ruolo cruciale della radio in cent'anni di storia italiana. "La radio è un servizio pubblico che ha accompagnato gli italiani nei momenti più importanti della loro vita", ha dichiarato, sottolineando l'importanza di mantenere viva questa tradizione. Che si tratti di notizie, intrattenimento o cultura, le onde radio hanno costruito ponti tra le persone, unendo famiglie e favorendo interazioni.
Ma non è tutto! Lo scorso anno, la radio ha festeggiato un'altra significativa pietra miliare, raggiungendo il 39% di ascolti da parte delle nuove generazioni. Questo dimostra che, nonostante l'avvento della tecnologia, il fascino della radio continua a vivere e prosperare. In aggiunta, in un mondo pieno di contenuti digitali, la radio rimane uno dei mezzi più fidati e amati, contribuendo a creare legami comunitari e nostalgia in chi ascolta.
Nell'Aula di Palazzo Madama la celebrazione per i 100 anni della Radio. A presentare l'evento, in onda anche su Rai1 e Rai Parlamento, Carlo Conti che ha ...
La celebrazione nell'Aula del Senato. Nell'Aula di Palazzo Madama, su iniziativa del Presidente Ignazio La Russa e con la conduzione di Carlo Conti, ...
ROMA (ITALPRESS) – “I 100 anni della radio li ho vissuti quasi tutti, tranne 13”, lo dice sorridendo Renzo Arbore, a margine della celebrazione nell'aula ...
Con il presidente del Senato La Russa, Carlo Conti, Renzo Arbore, Umberto Broccoli e Andrea Delogu (ANSA)
Le parole di Elettra Marconi che si è seduta nel seggio che un tempo fu del padre Guglielmo Marconi, inventore della radio e poi senatore del Regno.
Di Piero Bonito Oliva e Maria Carmela Fiumanò. ROMA – Cento anni della radio, cento anni del servizio pubblico in Italia. Sono stati celebrati oggi dal ...
La battuta del conduttore durante i festeggiamenti per i 100 anni della radio italiana, in Senato. «Fui mandato via perché non ero schierato politicamente.