Le proteste in Bangladesh sono diventate apocalittiche: ci sono già 300 morti! Scopri i dettagli delle manifestazioni e come la capitale Dacca sta vivendo questi eventi drammatici!
In Bangladesh, la situazione è diventata esplosiva con un bilancio drammatico: quasi 300 morti a causa delle recenti proteste antigovernative. Le manifestazioni, che sono iniziate a luglio e si sono intensificate negli ultimi giorni, hanno visto studenti e cittadini uniti nella richiesta di dimissioni della premier Sheikh Hasina. Dacca, la capitale, è diventata il teatro di violenti scontri e incendi che hanno causato il panico tra i residenti e il forte intervento della polizia.
Domenica scorsa, gli scontri si sono intensificati, portando alla morte di almeno 90 persone tra polizia e manifestanti, un triste evento che ha scosso l'intera nazione. La reazione del governo è stata severa, con l'adozione di misure drastiche come un coprifuoco notturno e tagli ai servizi internet. Queste azioni hanno amplificato le tensioni e l'ira della popolazione, creando un ciclo vizioso di violenza e repressione.
Mentre gli studenti scendevano in piazza, chiedendo libertà e giustizia, le preoccupazioni dell'Onu e dell'Unione Europea sono aumentate. Entrambi gli enti hanno espresso il loro dissenso rispetto alla violenza perpetrata dalle autorità e hanno chiesto un dialogo pacifico. Ma nonostante gli appelli, la repressione continua, e molti temono che la situazione possa degenerare ulteriormente.
Con l'attuale crisi, il Bangladesh si trova sull'orlo di un cambiamento profondo. L'ignoto pesa sulla popolazione, ansiosa di sapere dove porteranno queste manifestazioni. La resilienza degli studenti e degli attivisti è ammirevole, ma il rischio di una risposta governativa ancora più dura potrebbe cancellare qualunque speranza di cambiamento pacifico. Sarebbe un vero peccato vedere svanire l'ardore giovanile per un futuro migliore.
Sapevi che il Bangladesh ha una delle economie in più rapida crescita al mondo? Nonostante ciò, le disparità sociali e la corruzione governativa sono un ostacolo significativo per il progresso. Anche l'educazione ha un ruolo fondamentale in queste manifestazioni; molti studenti sono stanchi di un sistema che non ascolta le loro esigenze. Insomma, il popolo del Bangladesh sta lottando con tutte le sue forze per un cambiamento, un endgame che attira l'attenzione internazionale e locale!
Oggi la marcia degli studenti sulla capitale Dacca, nuove tensioni. Da giugno si calcolano 280 morti. Preoccupazioni dell'Onu e dell'Unione europea.
Domenica sono state uccise almeno 90 persone tra polizia e manifestanti, con scontri e incendi in tutta la capitale, Dacca.
Domenica gli studenti sono tornati a manifestare contro la violenta repressione delle proteste e chiedendo le dimissioni della prima ministra Sheikh Hasina.
Il bilancio si riferisce solo all'ultima manifestazione iniziata questa mattina nella capitale Dacca. Le proteste, guidate dal leader del movimento ...
I raduni sono iniziati a luglio, la premier Hasina nel mirino (ANSA)
In Bangladesh si sono registrati violenti scontri tra manifestanti che chiedono le dimissioni del premier Sheikh Hasina, manifestanti filo-governativi e ...
Il governo del Bangladesh sta rispondendo con misure severe a una nuova ondata di proteste, che includono un coprifuoco notturno, tagli alla rete internet, ...
NEW DELHI - Vanno da un minimo di 95 a un massimo di 300 le stime sul numero di vittime dell'ultima ondata di proteste scoppiata nel fine settimana in ...
La protesta riprenderà oggi, e la capitale Dacca è già presidiata da soldati e poliziotti che controllano le strade. L'accesso alle vie che portano ...
Le proteste antigovernative in Bangladesh hanno causato la morte di 300 persone nell'ultimo mese, secondo un conteggio di Afp basato su report della polizia ...
Gli scontri tra i manifestanti che chiedono le dimissioni del primo ministro Sheikh Hasina e i sostenitori del partito al governo hanno provocato almeno ...
Gli scontri tra manifestanti e sostenitori filogovernativi hanno provocato un ulteriore aggravamento del bilancio delle vittime. Dacca è ormai “un campo di ...
Si riaccendono le proteste contro il governo, scaturite per le riforme nel pubblico impiego. Interrotti i servizi internet.
Quasi 100 morti negli scontri di ieri tra dimostranti e forze dell'ordine, almeno 300 il bilancio delle ultime settimane. Il capo dell'esercito parla alla ...
Dopo settimane di proteste antigovernative: secondo diverse fonti, Sheikh Hasina avrebbe lasciato il paese in elicottero (in aggiornamento)
La Prima Ministra è stata costretta alla fuga in elicottero dopo gli scontri negli scorsi giorni durante delle violente proteste antigovernative.
A un mese dall'inizio delle sanguinose proteste studentesche, che hanno già provocato la morte di centinaia di persone, c'è stata una repentina ...
Era ininterrottamente al governo dal 2009, aveva lottato contro le dittature militari ma da tempo era accusata di essere sempre più autoritaria.
Leggi su Sky TG24 l'articolo Bangladesh, la premier Sheikh Hasina si è dimessa. Le foto delle proteste.
Centinaia di migliaia di manifestanti nella capitale Dacca, preso d'assalto il palazzo di Sheikh Hasina che si è dimessa e ha lasciato il Paese ...
Il 5 agosto Sheikh Hasina è fuggita dalla capitale Dacca in elicottero, prima che migliaia di manifestanti prendessero d'assalto il palazzo del governo.
Il Bangladesh ritorna sulla scena internazionale: dopo settimane di proteste animate dagli Students against discrimination, la primo ministro Sheick Hasina ...
L'esercito del Bangladesh ha deciso di revocare il coprifuoco indetto dal governo della premier deposta Sheikh Hasina e di far riaprire domani le scuole e ...
Tempo di lettura stimato: 9'. Alcune organizzazioni* chiedono al governo italiano di escludere il Bangladesh dall'elenco dei paesi di origine sicuri, ...
Dopo le dimissioni della prima ministra il capo dell'esercito ha detto che verrà formato un governo ad interim, ma molti stanno protestando contro il ...
"Abbiamo deciso che verrà formato un governo ad interim in cui il dottor Muhammad Yunus, premio Nobel di fama internazionale, sarà il consigliere ...
Gli studenti del Bangladesh hanno proposto il premio Nobel Muhammad Yunus, ospite anche all'ultimo Festival dell'Economia di Trento, per guidare un governo.
Dopo la fuga della premier Hasina e l'esecutivo ad interim proclamato dai militari. 105 morti nei disordini (ANSA)
Inclusa l'annunciata dimissione del Primo Ministro Sheikh Hasina e la formazione di un Governo ad Interim. Esorta alla calma e alla moderazione, sottolineando l ...
L'esercito del Bangladesh ha assunto il controllo del governo e sciolto il Parlamento, promettendo indagini sulla repressione violenta delle proteste, ...