Scopri la storia affascinante di Goliarda Sapienza, una scrittrice ante litteram che ha conquistato il cuore del Festival di Cannes.
Goliarda Sapienza è stata una scrittrice straordinaria che ha vissuto un destino incredibile, con il suo capolavoro "L'arte della gioia" ignorato per decenni dall'editoria italiana. Nata un secolo fa, ha trovato finalmente il meritato riconoscimento solo tardi. Il ricordo nel centenario della sua nascita ha riportato alla luce la figura di una donna e artista libera, celebrata anche da Dacia Maraini. Con una vita burrascosa, dal manicomio alla creazione del romanzo postumo presentato alla 77ª edizione del Festival di Cannes, Goliarda Sapienza ha dimostrato una tenacia e un orgoglio che hanno conquistato il pubblico. L'opera di questa donna rifiutata e poi riscoperta è una testimonianza della sua forza e creatività uniche. Un omaggio appassionato, "Una di fuori - Omaggio a Goliarda Sapienza attrice e scrittrice", porta in scena la sua storia straordinaria nel centenario della sua nascita, riportando alla luce la sua genialità e il suo talento senza tempo.
"L'arte della gioia", il romanzo capolavoro della scrittrice nata un secolo fa, fu ignorato per più di vent'anni dall'editoria italiana, prima di avere ...
Il ricordo nel centenario della nascita della scrittrice tra le più significative della letteratura italiana del Novecento. Guarda.
In anteprima mondiale alla 77ª edizione del Festival di Cannes, verra presentata serie Sky Original di Valeria Golino L'arte della Gioia, ...
Il calvario editoriale del capolavoro di Goliarda Sapienza è raccontato con precisione in "Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell'Arte della gioia"
Oggi, cento anni fa, a Catania nasceva in una famiglia di socialisti rivoluzionari la scrittrice e attrice Goliarda Sapienza, autrice di un romanzo ...
Un omaggio all'attrice e scrittrice Goliarda Sapienza nel centenario della nascita. È quanto porta in scena Manuela Marascio sabato 11 maggio alle 20,45 a ...
CATANIA – Compiva nove anni Goliarda Sapienza il 10 maggio 1933, quando nelle piazze delle città tedesche il fanatismo nazista ammassava i libri di filosofi, ...