Scopri la tensione e le divisioni nella Rai con l'editto Bortone e il caso Scurati che scuotono l'opinione pubblica italiana!
La Rai è al centro di una controversia con l'editto Bortone che ha scatenato polemiche tra il Partito Democratico e i vertici di TeleMeloni. La giornalista Serena Bortone si trova al centro di una tempesta mediatica a causa della censura su Scurati durante il suo programma 'Che sarà'. Le divisioni politiche si accendono con l'opposizione che attacca sulla mancata partecipazione di Antonio Scurati alla trasmissione. La maggioranza ha bocciato l'audizione di Corsini e Bortone in Vigilanza Rai, alimentando ulteriori polemiche.
La situazione si aggrava con il rifiuto dell'audizione di Serena Bortone, suscitando nuove domande sulla libertà di espressione e la censura in Rai. Nel frattempo, Antonio Scurati si unisce al corteo del 25 aprile a Milano, sottolineando la necessità di affrontare il passato fascista dell'Italia. La Vigilanza Rai continua a essere al centro dell'attenzione con ulteriori controversie legate al caso Scurati, sollevando interrogativi sulla gestione interna dell'ente pubblico.
La Rai affronta una delle fasi più turbolente della sua storia con una serie di controversie che coinvolgono personaggi di spicco come Serena Bortone, Antonio Scurati e Paolo Corsini. Le divisioni politiche e le questioni sulla libertà di espressione rischiano di compromettere la reputazione dell'azienda e generare ulteriori polemiche nell'opinione pubblica. La saga dell'editto Bortone e il caso Scurati mettono sotto i riflettori le tensioni interne alla Rai e sollevano importanti questioni sul ruolo dei media nell'Italia contemporanea.
Ruotolo: "Aspettiamo che i vertici di TeleMeloni dicano che provvedimenti intendono adottare verso chi censura l'antifascismo in Rai"
Milano, la giornalista e conduttrice di “Chesarà” era in Galleria Vittorio Emanuele per presentare il suo ultimo romanzo.
Maggioranza boccia audizione Corsini e Bortone in Vigilanza. Disinnescata la Commissione di Vigilanza Rai. Non ci sarà nessuna aduzione del direttore ...
La mancata partecipazione di Antonio Scurati alla trasmissione di Serena Bortone Che Sarà, in onda su Rai3, provoca ancora divisioni tra i partiti e accuse ...
Stop della Commissione di Vigilanza all'audizione del direttore Approfondimento Rai Paolo Corsini e della conduttrice di 'Che sarà' Serena Bortone dopo la ...
Lo scrittore: "L'unico modo per fugare il fantasma del fascismo è attraversarlo, riconoscere di essere stati fascisti. Credo che l'Italia non abbia mai ...
Ieri, 23 aprile, le opposizioni avevano appoggiato la richiesta del capogruppo del Partito democratico, Stefano Graziano, di ascoltare la versione della ...
«Lei è ebrea?»: nuovo caso, sollevato da FdI. Dopo lo stop al monologo dello scrittore, la maggioranza di centrodestra in Commissione ha votato contro.
Voto contrario con la motivazione di voler attendere l'esito dell'indagine interna (ANSA)