Scopri come difenderti dalla truffa Wangiri dello squillo e proteggere il tuo conto telefonico! #TruffaTelefonica #Wangiri #Squillo
Wangiri, conosciuta anche come "uno squillo e giù", è una truffa telefonica che ha origine in Giappone. I truffatori la mettono in atto facendo in modo che la vittima non abbia il tempo di rispondere alla chiamata e quindi richiami il numero, generalmente straniero. Questa vecchia tattica è tornata di moda, provocando perdite economiche per coloro che vi cadono. Le banche stanno avvisando i propri clienti del ritorno di questa frode e fornendo consigli su come difendersi.
La strategia dei truffatori è semplice: effettuare uno squillo che attira l'attenzione della vittima, ma interrompere la chiamata subito dopo. Il numero che appare sul display solitamente è straniero, spingendo l'utente a richiamare per curiosità. Una volta che la vittima richiama il numero, si trova ad affrontare costi aggiuntivi o addirittura il proprio conto vuotato. È importante essere consapevoli di queste pratiche e non richiamare numeri sospetti per evitare truffe telefoniche.
La truffa del Wangiri continua a diffondersi, con un aumento delle segnalazioni negli ultimi tempi. Gli utenti devono prestare attenzione ai brevi squilli provenienti da numeri sconosciuti, specialmente se stranieri. Le istituzioni finanziarie consigliano di non richiamare tali numeri e di segnalare eventuali casi sospetti. Proteggere la propria privacy e la sicurezza delle proprie finanze è fondamentale in un'epoca in cui le truffe telefoniche sono sempre più sofisticate.
La vittima non ha tempo di rispondere e richiama il numero che, solitamente, è estero. La truffa è nata in Giappone.
L'obiettivo dei truffatori è fare in modo che la vittima non faccia in tempo a rispondere e richiami lo stesso numero.
Tornata di moda la truffa Wangiri, quella dello squillo: ecco come rubano soldi dopo aver staccato la telefonata.
LASCIA UN COMMENTO. Un breve squillo, seguito da una chiamata interrotta: il numero proviene dall'estero e l'utente, curioso o ignaro, richiama, ...
Nuovo allarme truffe telefoniche. Negli ultimi tempi si sta riproponendo sempre più di frequente una vecchia truffa telefonica che però resta sempre molto ...
Le banche in questi giorni stanno informando gli utenti del ritorno della truffa del wangiri. Ecco come difendersi.
Si chiama wangiri ed è una truffaa telefonica che sta spopolando. Si tratta di un solo squillo da un numero sconosciuto. Cosa c'è da sapere.
Uno squillo, nessuna risposta e vengono addebitati servizi costosi: facciamo attenzione a "wangiri", la truffa telematica. Come riconoscerla.
Nell'ultimo periodo sono aumentati i casi della truffa del wangiri. Finte chiamate internazionali che svuotano il conto.