Governo Meloni

2022 - 10 - 13

Camera dei deputati -- Parlamento -- presidente della Camera Camera dei deputati - Parlamento - presidente della Camera

Post cover
Image courtesy of "Il Foglio"

Verso il governo Meloni, l'elezione del presidente della Camera in ... (Il Foglio)

A Montecitorio i parlamentari sono chiamati alla prima votazione della legislatura: il favorito è Riccardo Molinari della Lega, il nome su cui il ...

Dal quarto, a determinare l’elezione è la maggioranza assoluta. Per eleggere il presidente della Camera, al primo scrutinio, occorre una maggioranza dei due terzi degli eletti, pari a 267 voti su 400, mentre per il secondo e il terzo il quorum è dato dai due terzi dei presenti. La fotografia della vigilia non è delle migliori: la nuova classe dirigente non è d’accordo su nulla.

Post cover
Image courtesy of "Sky Tg24"

Nuovo Parlamento, quanti e chi sono gli eletti per la prima volta nei ... (Sky Tg24)

Leggi su Sky TG24 l'articolo Nuovo Parlamento, quanti e chi sono gli eletti per la prima volta nei vari partiti.

Saranno invece il 40% i deputati e i senatori in Parlamento per la prima volta nelle fila del Movimento Cinquestelle. Saranno circa il 41% i deputati e senatori a sedere per la prima volta alla Camera e al Senato: su 600 eletti quelli all’esordio saranno dunque meno di 250. Saranno solo il 41% i deputati e senatori a sedere per la prima volta alla Camera e al Senato.

Post cover
Image courtesy of "La Stampa"

La Russa eletto al Senato: “Sarò il presidente di tutti, lo giuro”. Quasi ... (La Stampa)

La Russa eletto al Senato: “Sarò il presidente di tutti, lo giuro”. Quasi tutta Forza Italia non lo vota, Berlusconi si fa scappare un insulto. Sul risultato ...

L'indicazione per la prima votazione per il presidente è di votare Ignazio La Russa. Così Giorgia Meloni commenta il passo indietro di Roberto Calderoli per la presidenza del Senato. Al via, dopo il discorso della senatrice a vita e oggi presidente del Senato, Liliana Segre, le procedure previste per dare il via alla prima legislatura. È stato un boato, il momento in cui è diventato chiaro che Ignazio La Russa è stato eletto presidente del Senato, e subito dopo, nei volti sorpresi di tutti, è apparso un nome: Matteo Renzi. È iniziata nell'Aula del Senato la prima votazione per l'elezione del nuovo presidente. Molinari, che fino a ieri sera sembrava la soluzione di centrodestra speculare alla votazione di Ignazio La Russa al Senato, pagherebbe soprattutto il procedimento a suo carico a Torino. Lo afferma la leader di Fdi Giorgia Meloni commentando l'elezione di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato. Il primo gesto del neo presidente del Senato Ignazio La Russa è stato la consegna di un mazzo di fiori alla senatrice a vita Segre. La Russa ha poi ringraziato la senatrice a vita dicendo di aver condiviso il suo intervento nell'Aula di palazzo Madama. E al Senato può spettare il via alla necessità di aggiornare - non la prima parte che è intangibile - ma quella parte della Costituzione che dia più capacità di dare risposte ai cittadini e di appartenere alla volontà del popolo». Questa la risposta affidata ai social network del leader di Azione, Carlo Calenda, a chi in questi minuti giarda ad Azione e Italia Viva per spiegare il surplus di voti a favore di Ignazio La Russa. Così la leader di FdI Giorgia Meloni, a chi le domandava se è dispiaciuta per il mancato voto di Forza Italia per Ignazio La Russa presidente del Senato.

Post cover
Image courtesy of "La Repubblica"

Aborto, una scelta politica: in Piemonte le prove generali del ... (La Repubblica)

Promettono, soprattutto, di voler aiutare le donne: ma dai? "Iniqua legge 194", così definisce la legge sull'interruzione volontaria di gravidanza Francesca ...

[Per attivare l'iscrizione e scoprire tutte le nostre newsletter vai su](https://quotidiano.repubblica.it/edicola/profilo/newsletter.jsp?where=newsletterpremium) [newsletter.repubblica.it o](https://quotidiano.repubblica.it/edicola/profilo/newsletter.jsp?where=newsletterpremium) [clicca qui](https://quotidiano.repubblica.it/edicola/profilo/newsletter.jsp?where=newsletterpremium) Questo è il numero del 13 ottobre 2022 della newsletter Scusi, Lei. Oggi in corso di Porta Vigentina 15/a a Milano c'è un Cam, un centro di aggregazione del Comune.

Post cover
Image courtesy of "Il Riformista"

Presidenti di Camera e Senato, con le elezioni il via alla nuova ... (Il Riformista)

Il Parlamento si riunisce: Camera dei deputati e Senato della Repubblica sono convocati oggi, giovedì 13 ottobre per eleggere i nuovi Presidenti delle aule.

L’ultimo atto formale, prima delle consultazioni, sarà la convocazione dei gruppi per procedere con l’elezione dei capigruppo che con i leader di partito saliranno al Quirinale nelle consultazioni. L’aula di Montecitorio è convocata alle 10: dopo la costituzione dell’Ufficio provvisorio di Presidenza, la costituzione della Giunta delle elezioni provvisoria e quindi la proclamazione dei deputati eletti, prenderà il via la votazione per eleggere il successore di Roberto Fico. I rispettivi presidenti procederanno alla proclamazione degli eletti: 400 alla Camera, con il centrodestra forte di una maggioranza di almeno 235 parlamentari; 200 al Senato con una maggioranza del centrodestra di 115 onorevoli.

Post cover
Image courtesy of "L'Unione Sarda"

Camera e Senato, si insedia il nuovo Parlamento: la cronaca della ... (L'Unione Sarda)

Ignazio La Russa è il nuovo presidente del Senato con 116 voti (su una maggioranza di 104). Sessantacinque le schede bianche mentre due voti sono andati a ...

Dopo la prima, la seconda sarà convocata alle 14 e la terza alle 17. Un applauso più tenue all'ex presidente Roberto Fico. Lo ha detto la leader di FdI, Giorgia Meloni, dopo aver commentato l'intesa raggiunta dal centrodestra sulla presidenza del Senato e aver spiegato di puntare "a chiudere velocemente" anche su quella della Camera. Le sue parole sono state accompagnate da una ventina circa di applausi. Murgia) Nessuno ha raggiunto il quorum richiesto di 267 voti, i 2/3 dei componenti dell'Assemblea, per far scattare l'elezione. Fumata nera nell'aula della Camera nella prima votazione per l'elezione del presidente. Hanno ottenuto voti: Riccardo Molinari, 4; Enrico Letta, 3. Hanno votato 391 deputati su 400. Pur presenti numerosi in Aula, i senatori azzurri – quando si è alla lettera "R" nella votazione in ordine alfabetico - continuano a non rispondere alla chiama. Meloni) ***

Explore the last week